Descrizione
Titolo: IL TELELAVORO NON È LO SMART WORKING NON E’ IL LAVORO DA REMOTO IL CONTRATTO ELIMINA IL TELELAVORO E IL PIAO ASSORBE IL POLA.
Data: Giovedì 14 luglio 2022
Modalità erogazione: Formazione a distanza sincrona
Orario: 9.00- 12.00
Destinatari: Segretari Generali delle Province, Comuni, Comunità Montane; Responsabili dei servizi del personale e di ragioneria; Revisori dei Conti degli Enti Locali; Sindaci e Assessori al Personale ed al Bilancio.
Relatore: Dott.ssa Consuelo Ziggiotto, Docente in corsi di formazione. Esperta in materia di personale degli enti locali. Collabora con il quotidiano degli Enti Locali de Il Sole 24 Ore, collabora con la Rivista Personale News e Publika Daily.
PREMESSA
Il POLA non è abrogato, ma è riassorbito nel PIAO. I contenuti della sezione dedicata al lavoro agile nel PIAO sono descritti nella bozza delle Linee Guida e del Decreto Ministeriale che danno attuazione all’art. 6, comma 6, del d.l. 80/2021. Vediamo come compilarle e darne compiuto contenuto.
Le linee Guida in materia di lavoro agile del 30.11.2021 e la disciplina contrattuale in arrivo guidano nella compilazione della sottosezione di programmazione “Organizzazione del lavoro agile” (Sezione 3 del PIAO: ORGANIZZAZIONE E CAPITALE UMANO).
A latere la disciplina contrattuale del telelavoro è abrogata dal contratto in arrivo e il lavoro da remoto si prefigge di sostituirlo ma non ci riesce benissimo.
PROGRAMMA
I tre modelli organizzativi nelle fonti del diritto.
3 modelli organizzativi diversi: limiti e potenzialità.
Gli effetti della disapplicazione della disciplina contrattuale del telelavoro.
La fine dei rimborsi forfettari in telelavoro: gli spazi residui di regolamentazione.
Le Linee Guida in materia di lavoro agile che anticipano la disciplina contrattuale.
La disciplina del lavoro da remoto.
Trattamento economico e giuridico, orari di lavoro e assenze.
Il principio della prevalente presenza in sede e la programmazione del lavoro a distanza si trascina oltre l’entrata in vigore del nuovo contratto?
I criteri di preferenza nell’accesso al lavoro agile.
I contenuti dell’accordo.
I temi di riposo, disconnessione e le fasce di contattabilità.
CONTENUTI DELLA SOTTO SEZIONE DI PROGRAMMAZIONE NEL PIAO.
Condizionalità e fattori abilitanti il lavoro agile
Strategia e obiettivi di sviluppo dei modelli organizzativi
Rotazione del personale e prevalente prestazione resa in presenza.